Steve's imPact Zero +
Project
Il nostro impegno nella trasparenza e sostegno dei migliori progetti di sostenibilità
Salviamo il Pianeta - Salviamo la Moda
Stiamo affrontando la più grande sfida della nostra storia recente: salvare il pianeta dalla crisi ecologica
che l'umanità ha generato negli ultimi 50 anni.
L'industria della moda è la seconda più inquinante del pianeta e una delle meno sostenibili.
La maggior parte delle aziende non condivide informazioni sul processo dietro la produzione dei loro prodotti.
Tale segretezza deliberata riguarda l'intera catena di approvvigionamento: dalle emissioni di CO2 generate
durante l'estrazione delle materie prime, alle modalità di trasporto, al luogo di lavoro e allo sfruttamento del lavoro minorile,
ai consumatori finali che non hanno gli strumenti per prendere decisioni consapevoli e accurate.
Il nostro impegno
La sostenibilità è un valore fondamentale per noi e permea ogni aspetto della nostra attività dalla scelta dei materiali all'imballaggio, dalla produzione alla distribuzione. Vogliamo essere trasparenti nei nostri processi, per darvi la possibilità di fare una scelta informata quando acquistate una sneaker Steve's.
Tutto questo è Project - imPact Zero+: il Patto a 360 gradi di Steve's per la prima Sneakers Collection ad impatto Zero con il Plus di un'azione positiva verso le comunità locali e il pianeta.
La vostra scelta
La scelta di acquistare prodotti sostenibili è parte di un processo di consapevolezza che va a beneficio non solo dell'ambiente, ma anche della nostra salute e delle generazioni future. Bisogna prestare attenzione all'origine dei prodotti privilegiando quelli provenienti da fonti responsabili e sostenibili, che utilizzano metodi di produzione rispettosi dell'ambiente e degli animali. Bisogna essere consapevoli delle proprie abitudini di consumo e cercare di ridurle al minimo. Evitare gli sprechi, riciclare e riutilizzare al massimo i prodotti che si hanno già, essendo disposti a pagare un prezzo equo per i prodotti sostenibili.
La scelta consapevole di produrre e poi di acquistare prodotti sostenibili richiede un po' di impegno, ma ne vale sicuramente la pena per il bene dell'ambiente e delle generazioni future.
Scegliere Steve's significa fare la scelta giusta per l'ambiente, senza rinunciare alla qualità e allo stile.
Facciamo tutti la nostra parte, uniamoci per un futuro sostenibile!
Il Patto di Sostenibilità
- LCA by ZeroCO2
- Progetti by GFP
Life Cycle Assessment
Sostenibilità non è solo uno slogan da inserire nelle proprie campagne pubblicitarie, sostenibilità significa prima di tutto trasparenza.
Non può esistere sostenibilità senza LCA.
E noi di Steve's siamo partiti proprio da qui.

Il Life Cycle Assesment (LCA) è un metodo di valutazione che analizza l'impatto ambientale di un prodotto, basandosi su un approccio scientifico e sistematico, durante tutto il suo ciclo di vita: dall'estrazione e acquisizione delle materie prime, alla produzione, all’utilizzo, fino allo smaltimento finale e al recupero dei rifiuti. L'obiettivo dell'LCA è quello di identificare gli aspetti ambientali significativi e di valutare le opportunità per ridurre l'impatto ambientale del prodotto o servizio in esame.

Grazie al nostro partner zeroCO2 abbiamo analizzato ogni aspetto del ciclo produttivo, dall'approvvigionamento delle materie prime, alle loro caratteristiche, dai consumi di produzione al fine vita del prodotto, includendo il packaging.
A partire dal lancio sul mercato delle scarpe verrano tracciate anche le emissioni relative alla distribuzione a valle e i confini del sistema aggiornati una volta che ci saranno i dati necessari.
zeroCO2 è una azienda certificata BCorp impegnata a sviluppare soluzioni nature-based innovative per mitigare la crisi climatica, salvaguardare gli ecosistemi e supportare le persone.

La Carbon Footprint di prodotto relativa al ciclo di vita
di un paio di scarpe Steve's è pari a 4,83 kg di CO2 eq.
"I materiali, scelti attraverso delle logiche di eco-design, con un’elevata prevalenza di bio
polimeri nature based hanno portato ad degli ottimi risultati dal punto di vista del profilo
ambientale del prodotto.
Esclusivamente attraverso l'uso di bio-pelli vegane prodotte da sottoprodotti della
lavorazione della frutta è possibile ridurre del 47 % l'impatto del prodotto rispetto alla pelle
animale.
L'altro elemento rilevante riguarda le fasi di produzione e i fornitori che si trovano
esclusivamente nei confini nazionali. In questo modo le emissioni legate al trasporto
risultano molto contenute rispetto allo standard di mercato. Il benchmark* di impatto in
termini di carbon footprint realizzato sulla base di un'analisi realizzata dal MIT (Massachusetts Institute
of Technology) e di un importante studio europeo ha dato un valore medio di impatto pari a 12,1 kg di CO2eq.
Questo
significa che le scarpe Steve's hanno un impatto in termini di emissioni del 60 % inferiore
rispetto allo standard di mercato".
Progetti by Green Future Project
Green Future Project è una società certificata B-CORP che offre la possibilità ad aziende ed individui di avere un impatto positivo sul clima. Grazie ad un portfolio di progetti ad alto impatto ambientale, Green Future Project offre la possibilità di finanziare la rigenerazione e conservazione di riserve naturali, lo sviluppo di impianti di energia rinnovabile e la rigenerazione degli habitat marini.
Grazie alla nostra partnership e allo studio del nostro LCA Steve's, compensiamo ogni singola vendita delle sneakers Steve's attraverso il finanziamento di progetti ad alto impatto ambientale di GFP. Attraverso il widget interattivo chiunque potrà scoprire in tempo reale come l'impatto ambientale di ogni singola Steve's viene ridotto.

Scopri i progetti che sosteniamo
con l'acquisto delle tue Steve's
Rigenerazione
Tramite il progetto di piantumazione contribuiamo a rigenerare foreste degradate per ristabilire la biodiversità. Con l’Ecommerce e app Api la piantumazione avviene nel sito Vilamatsa e con la soluzione Climate Positive Subscription nel sito Marovolavo; entrambe i siti si trovano in Madagascar.


Il progetto di Rigenerazione permette di ripristinare la biodiversità terrestre e marina, assorbire la CO2 e aiutare concretamente le comunità locali, coinvolgendole nella piantumazione, nella gestione delle mangrovie e offrendo loro un lavoro a lungo termine.
Conservazione
Attraverso i progetti di conservazione preserviamo la riserva Canandè in Ecuador, dove risiede il Chocò ovvero uno dei cinque hotspot di biodiversità più importanti e minacciati al mondo. Contribuiamo a conservare e proteggiere anche la Riserva Narupa, parte del cuore dell’Amazzonia e casa per moltissime specie endemiche.


Il progetto di conservazione garantisce la difesa degli hotspot di biodiversità, l’impedimento del traffico illecito del legname, l’espansione agricola e il rilascio di CO2. Infatti, il disboscamento delle foreste tropicali provoca il 23% delle emissioni globali di carbonio. Grazie al supporto e alla collaborazione diretta con ONG, popolazioni locali e l’utilizzo di tecnologie avanzate riusciamo a preservare a lungo termine questi hotspot di biodiversità.